SPORTING VENAFRO 10
LEONI ACERRA 7
(primo tempo 5-3)
SPORTING VENAFRO: Di Paolo, Giliberti, Zancanaro, Grande, Felace; Cimino, Fetta, De
Paola, Marino Chr., Iacovino G., Verrecchia, De Alescandris. All.: Primavera W.
LEONI ACERRA: Pannella V., Spasiano, Fergola, Brillante Iv., D’Isanto; Rega S., Di
Palma, De Micco, Beneduce, Parisi, Brillante Em., Lugesi. All.: Iuorio.
ARBITRI: Di Giovanni (Lanciano) e Galanti (Pescara).
CRONOMETRISTA: Capraro (Isernia).
RETI: 2’09”, 3’15” e 15’44” Grande (SV), 2’23”, 12’08” e 29’05” Felace (SV), 3’38”, 28’40” e
39’12” D’Isanto (LA), 5’59” Rega S. (LA), 12’58” (aut.) Zancanaro (LA), 22’24” Brillante Iv.
(LA), 24’05” Giliberti (SV), 25’21” Beneduce (LA), 29’34” Zancanaro (SV), 34’08” Cimino (SV),
34’23” Di Paolo (SV).
NOTE: ammoniti Primavera W. (allenatore) e Iacovino G. (SV); Brillante Em., D’Isanto e
Beneduce (LA). Tiri liberi: Sporting Venafro 0/0; Leoni Acerra 0/0.

Centododici giorni dopo l’ultimo sorriso – coincidente con il match di andata – lo Sporting
Venafro ritrova il successo e mette da parte la serie nera di undici stop in successione,
trovando una… primavera (intesa nel caso specifico come stagione e non come riferimento al
cognome del presidente e del mister del club) in anticipo contro i Leoni Acerra.
Al PalaPedemontana è tale e tanta la voglia del team di ritrovare i tre punti che c’è anche chi –
come Gianni Iacovino – che, pur toccato da un recentissimo lutto in famiglia, risponde
presente all’appello.
Proprio a voler dare maggior freschezza al team, Walter Primavera opta per un quintetto con
tre junior accanto a Marcio Zancanaro (loro tecnico con l’under 19) ed al portiere Di Paolo. I
venafrani devono prendere le misure in avvio con Di Paolo decisivo su una sortita avversaria,
poi Grande apre le marcature e, da quel momento, è sinfonia venafrana con primi violini gli
junior della cantera. Felace raddoppia (pregevole nella circostanza l’assist di tacco di Grande)
e poi Grande sigla il 3-0. D’Isanto accorcia per gli acerrani ed è poi Rega a far riavvicinare
ulteriormente gli ospiti. Felace dà nuova tranquillità con un diagonale da applausi su
imbeccata di Zancanaro, poi, dopo uno sfortunato autogol di Zancanaro, Grande (che nella
circostanza infila la propria tripletta) chiude la prima frazione sul 5-3.
Nella ripresa, i venafrani colpiscono un palo con Felace, poi Brillante riporta sotto gli acerrani.
Sugli sviluppi di un corner, però, Giliberti riporta a due il margine di vantaggio per i venafrani.
Beneduce va a segno e rende i campani insidiosi con D’Isanto che trova il pari, aumentando la
carica agonistica dei bianconeri. Felace (tripletta anche per lui) regala un nuovo vantaggio ai
venafrani, che ampliano il margine con un bolide di Zancanaro. Il trainer Walter Primavera
prova l’opzione del gioco a cinque e la scelta (nonostante una traversa ospite di Spasiano)
paga i suoi dividendi col gol di Cimino, peraltro l’elemento con la casacca. A quel punto anche
gli acerrani tentano la carta del portiere di movimento, ma vengono beffati dall’estremo
difensore venafrano Di Paolo. Sul 10-6, c’è tempo solo per l’ultimo gol di contesa nella fase
finale con la tripletta, sul versante ospite, anche per D’Isanto.
Poi è legittimo il sospiro di sollievo dei bianconeri che, dopo il prossimo weekend di sosta
generale del torneo, si proietteranno sulla sfida del primo aprile a Pescara in casa
dell’Academy, primo di una serie di quattro esami particolarmente intricati che andranno a
rappresentare il momento di chiusura della regular season anche se, dopo questo successo,
l’obiettivo attuale della permanenza in categoria è di fatto dietro l’angolo.
«È stata una vittoria di squadra – commenta al termine un soddisfatto trainer Walter Primavera
– dove ad emergere sono stati gli uomini e non i giocatori. Il futsal è una disciplina di team e le
individualità devono fondersi in un gruppo. Come dico sempre, gli elementi possono farti
vincere una partita, ma è l’organico che ti fa portare a casa i campionati. Il nostro attuale
obiettivo è quasi raggiunto ed è merito dei ragazzi che, avanti 3-0, per alcuni errori individuali
hanno visto gli avversari rientrare sul 3-3, poi dal 6-4 si sono ritrovati sul sei pari. In quel
momento ho chiamato time-out, ho detto ai ragazzi di stare tranquilli. Siamo tornati avanti,
abbiamo dato vita al gioco a cinque che avevamo provato a lungo in settimana perché
consapevoli che ci avrebbe dato i suoi frutti e così è stato. Ora avremo quindici giorni per
preparare la sfida di Pescara, dove purtroppo non sarà della contesa Iacovino, perché diffidato
ed ammonito in questa circostanza. A lui dedichiamo questo successo e al suo essere
pienamente parte di questo team, tanto da, nonostante il dolore per il lutto in famiglia recente,
volere a tutti i costi scendere in campo per la partita».
RISULTATI, CALENDARIO E CLASSIFICA:
https://www.divisionecalcioa5.it/competizioni (dal menù a tendina scegliere serie B girone F)