Club

La storia

2018

Il progetto Sporting Venafro nasce nell’estate del 2018. L’iniziativa parte dal presidente Gianluca Primavera, sportivo nel midollo, deus ex machina di una squadra, con alla base i valori dell’amicizia, che emergono nella dirigenza stessa.
Tra gli obiettivi figura anche quello di dar vita ad un evento – un torneo triangolare etichettato come ‘Trofeo Città di Venafro’ – da ripetere annualmente.
Ed è proprio questo torneo che rappresenta il primo passo, la prima uscita dello Sporting. A guidare il team, dai colori bianconeri in ossequio alla città, è Guido Cimino e ad affrontare i venafrani ci sono due big del futsal nazionale: l’Active Network ed il Real San Giuseppe.
La prima ufficiale è lì dietro l’angolo. Si gioca in Coppa Italia, è il 28 settembre e, nella vicina Roccaravindola, i venafrani affrontano, per il girone di prima fase, la Sestese. L’esordio è bagnato già dai tre punti in virtù di un successo per 4-1. Un’affermazione si registra anche nella prima di campionato: ottobre del 2018 (è il 20), i venafrani devono vedersela con la Chaminade e vanno a segno per 3-0.

2019

Il 27 gennaio del 2019 viene alzato il primo trofeo: nel derby con i concittadini della Scarabeo, al PalaSelvapiana di Campobasso, arriva il successo nella Coppa Italia regionale, primo passo di un percorso superlativo nella fase nazionale che porta i bianconeri ad arrivare alla Final Four nazionale del 6 e 7 aprile al PalaFraraccio di Isernia, evento organizzato proprio dai venafrani. In semifinale arriva il successo sugli emiliani dell’Area Indoor (6-5) con accesso alla finale contro i veneti dell’Arzignano (già impostosi nel proprio torneo di C1), sinonimo di promozione in B.
L’avventura in cadetteria è un turbinio di emozioni. Nella prima stagione (la 2019/20) con alla guida Massimiliano Matticoli si parte con la Coppa della Divisione che vede il 17 settembre, per il secondo turno, i venafrani ospitare la big del movimento tricolore Acqua&Sapone in un PalaPedemontana vestito a festa e con tantissimo pubblico.
L’esordio in B è del 5 ottobre. Sempre al PalaPedemontana di fronte c’è il Canosa e finisce con un pirotecnico 7-7. In campionato la squadra è nei piani alti ed anche in Coppa Italia il suo percorso è da applausi tanto da raggiungere – per la seconda stagione consecutiva – l’ultimo atto (nello specifico le Final Eight). Poi, però, arriva il Covid-19 e, col lockdown generalizzato, si fermano tutte le attività.

2020

La stagione 2020/21 vede il club ripartire con un’impronta più giovane e con un mix di prospetti ed elementi di spessore per la categoria affidati al rientrante mister Di Padua. Le problematiche delle positività al Covid-19 rendono accidentato il percorso coi venafrani, invece, particolarmente virtuosi ed in grado di rispettare appieno il calendario, anche se i risultati non danno ragione e, alla fine, la condanna di una retrocessione.

2021

I risultati di rilievo dei bianconeri, però, portano il team ad essere ripescato in B (stagione 2021/22) e qui, con un gruppo più composito, il club – con la guida del tecnico di Bonefro, Gianluigi Tavone – dà vita ad un avvio comunque scoppiettante, segnando poi un po’ il passo e ridisegnandosi in corsa. Ci sono alcuni cambi – tra cui quello alla guida tecnica con l’approdo di Gennaro Rizzo – la squadra prosegue la sua marcia ed ottiene una salvezza molto tranquilla, mettendosi in vista anche sul fronte giovanile con tanto di titolo regionale nell’under 19.

Il resto è storia da scrivere davanti a sé, pagine bianche di un libro che lo Sporting Venafro vuol scrivere con emozioni e tanti bei momenti – agonistici, umani e sociali – da raccontare. Per mettere in vista quella passione per lo sport che, dall’estate 2018, è il minimo comun denominatore di un viaggio fantastico.

La mission

Il primo fondamentale scopo della Sporting Venafro è promuovere la diffusione della pratica sportiva del futsal.

Crediamo che il calcio, e più in generale lo sport,  sia un veicolo straordinario per responsabilizzare ed educare i giovani, pilastro fondamentale del nostro progetto

 

Organigramma

Gianluca Primavera

Gianluca Primavera

Presidente

Classe 1986, 12.12 per l’esattezza.
Sportivo sin dai primi passi, approda nel mondo del futsal nel 2018 con un’intuizione: sotto i nostri timori si nascondono i tesori più preziosi.
Presidente targato NA, innamorato bianconero.

Edmondo Di Mambro

Edmondo Di Mambro

Vice-presidente

Venafrano doc. Da sempre nello sport e da sempre vicino ai sani valori e all’aggregazione.Uomo carismatico e appassionato di futsal. Il suo pensiero è: lo sport ha bisogno di progettazione, innovazione, impegno costante.
Ernesto Scorpio

Ernesto Scorpio

Peppino Bernardi

Peppino Bernardi

Edoardo Greco

Edoardo Greco

Giampiero Giunti

Giampiero Giunti

Il team

News